venerdì 13 gennaio 2017
venerdì 23 dicembre 2016
Concerto di Natale 2016
L'Orchestra della Sezione ad indirizzo Musicale
dell'I.C.S. "Matilde Serao"
è lieta di invitarvi al
Auditorium “Sandomenico”
Scuola Media M.Serao - Volla (Na)
Mercoledì 21 Dicembre 2016 - ore 16,30
Qui di seguito alcune foto della manifestazione.Scuola Media M.Serao - Volla (Na)
Mercoledì 21 Dicembre 2016 - ore 16,30
martedì 24 maggio 2016
Due ipertesti di educazione alla salute
Giovedì 26 Maggio ore 10:00 Auditorium "Sandomenico"
- Gli allievi della classe I° I presentano un ipertesto multimediale di educazione ambientale . L’ipertesto è stato realizzato sempre con lavoro di gruppo in classe, nei laboratori della scuola e nelle proprie case dove hanno girato dei video sugli sprechi.
- Gli allievi della classe II C presentano un ipertesto multimediale di educazione alimentare La parte più importante è un lavoro di statistica sulle abitudini alimentari di tutti gli alunni del 2° anno della nostra scuola, elaborata con un ricco questionario a cura degli alunni stessi. Dopo la tabulazione dei dati gli allievi presentano dei grafici molto curati. Inoltre viene trattata la problematica dell’anoressia e bulimia.
mercoledì 11 maggio 2016
"Mangia bene cresci bene"
"Mangia bene cresci bene"
Relatore sarà il Dott. Antonio Cerciello gli incontri saranno così articolati:
- Ore 9.00 -10.45 - Primo turno alunni quarta primaria IV A-IV B- IV C -IVD + alunni 2A-2C-2D scuola secondaria + Rappresentanti genitori + docenti delle classi coinvolte
- Ore 10.45 -11.00 - Pausa caffè
- Ore 11.00 -12.45 - Secondo turno alunni secondaria 2B -2E -2G -2F -2H -2I + Rappresentanti dei genitori + docenti delle classi coinvolte
Foto di Antonio G. IB
martedì 10 maggio 2016
Primi Classificati al Concorso Nazionale Musicale “Peppe Caso"
Il gruppo musicale “Tutti d’accordo” si classifica la Primo Posto con voti 99/100, categoria orchestre educazione musicale, alla Seconda Edizione del Concorso Nazionale Musicale “Peppe Caso” città di Pagani, indetto dall’associazione Vierse.
Il gruppo coordinato dalla prof.ssa Maria Rosaria Esposito nasce da un progetto a classi aperte che vede coinvolti 53 alunni sia della Scuola Primaria che della Secondaria di I° grado dell’ I.C.S. "Matilde Serao"
Gli alunni si sono esibiti con passione e grande entusiasmo coinvolgendo la giuria ed il pubblico.
I due brani “Schiarazula Marazula” e “La Maison” sono stati eseguiti con diversi strumenti musicali, dal pianoforte alle tastiere, diamoniche e con tantissimi strumenti a percussione.
I due brani “Schiarazula Marazula” e “La Maison” sono stati eseguiti con diversi strumenti musicali, dal pianoforte alle tastiere, diamoniche e con tantissimi strumenti a percussione.
Allo stesso Concorso Nazionale Musicale “Peppe Caso”, per la categoria solisti-pianoforte si classifica al Primo Posto con voti 96/100 l’alunna Mottola Camilla, classe 2° E ad indirizzo musicale, seguita dal Maestro Pasquale Castaldo.
venerdì 29 aprile 2016
Il Senato premia la Serao
Primi classificati al concorso "Mai più violenza infinita"
I ragazzi della secondaria dell'I.C. Serao di Volla hanno partecipato al Concorso "Mai più violenza infinita" indetto dall'omonima associazione con sede ai Parioli a Roma.
La creatività e l'originalità dei nostri ragazzi hanno conquistato ed emozionato la commissione giudicatrice che si è vista presentare una varietà di lavori dalla Serao.
I nostri ragazzi hanno affrontato la tematica della violenza nelle varie forme in cui può manifestarsi: dall'omofobia al bullismo, dai diritti negati all'infanzia ai problemi dell'inclusione, dalla violenza sulle donne al maltrattamento dei più deboli.
I prodotti presentati sono stati realizzati con tecniche varie e linguaggi diversificati: dal testo poetico al collage, dalla tecnica del patchwork all'espressione coreutica ed altro ancora.
Il tutto con una sincera emozione che ha colpito la commissione e ci ha permesso di qualificarci al primo posto.
La creatività e l'originalità dei nostri ragazzi hanno conquistato ed emozionato la commissione giudicatrice che si è vista presentare una varietà di lavori dalla Serao.
I nostri ragazzi hanno affrontato la tematica della violenza nelle varie forme in cui può manifestarsi: dall'omofobia al bullismo, dai diritti negati all'infanzia ai problemi dell'inclusione, dalla violenza sulle donne al maltrattamento dei più deboli.
I prodotti presentati sono stati realizzati con tecniche varie e linguaggi diversificati: dal testo poetico al collage, dalla tecnica del patchwork all'espressione coreutica ed altro ancora.
Il tutto con una sincera emozione che ha colpito la commissione e ci ha permesso di qualificarci al primo posto.
La premiazione avverrà il giorno 17 maggio a Palazzo Madama in presenza di Pietro Grasso, Presidente del Senato della Repubblica, Valeria Fedeli, vicepresidente del Senato, altre figure istituzionali e Relatori del settore nonchè la presidente dell'associazione Virginia Ciaravolo.
La Serao sarà rappresentata dal Dirigente Scolastico Prof. Claudio Rullo, la collaboratrice vicaria D'Avino Rosa, le referenti del Progetto e una delegazione di alunni.
venerdì 25 marzo 2016
Un giorno in Politica
Clicca sull'immagine...
Le visite guidate scolastiche sono da sempre un momento di aggregazione e di evasione.
Il sorteggio ci ha destinati alla visita del Palazzo Montecitorio, sede del Parlamento o più precisamente come lo definiamo noi “il centro della politica italiana”.
Lo studio della Costituzione e del Parlamento ha preceduto tale uscita ed ha molto preoccupato alcuni alunni che sono meno inclini ad uno studio più teorico.
Secondo Anna:
“Mi annoiava il fatto che avremmo dovuto visitare il Palazzo Montecitorio, perché questo significava studiare tanto per non farci trovare impreparati dinanzi alla guida e per poter intervenire durante la spiegazione. Ma non fu poi così pesante,anzi, diventò sempre più interessante conoscere chi ci rappresenta, perché ci rappresenta e dove.”
Poi alla fine il gran giorno è arrivato e ci siamo trovati all’interno del Palazzo.
Inutile dire che le nostre bellezze artistiche sono meravigliose.
Abbiamo visitato:
la Sala Aldo Moro, la storica Sala Gialla intitolata ad Aldo Moro per onorare la memoria dello statista assassinato con gli uomini della sua scorta. La Sala è ricca di opere d’arte, tra le quali la tela raffigurante le Nozze di Cana;
la Sala della Lupa, caratterizzata dalla scultura in bronzo raffigurante una copia della Lupa capitolina;
la Sala della Regina, decorata con preziosi arazzi;
il Transatlantico, il luogo dove i deputati sostano ed incontrano i giornalisti.
Secondo Ludovica:
“Il cosiddetto Salone Transatlantico, lungo 56m e largo quasi 12m, è il luogo in cui i deputati hanno l’abitudine di intrattenersi durante gli intervalli delle sedute parlamentari. Il soprannome di questo salone in stile liberty, progettato e realizzato nei primi anni del Novecento dall’architetto Ernesto Basile, deriva dall’illuminazione che percorre tutto il soffitto simile a quello di ampi saloni di prima classe dei grandi Transatlantici dell’epoca”.
“Il cosiddetto Salone Transatlantico, lungo 56m e largo quasi 12m, è il luogo in cui i deputati hanno l’abitudine di intrattenersi durante gli intervalli delle sedute parlamentari. Il soprannome di questo salone in stile liberty, progettato e realizzato nei primi anni del Novecento dall’architetto Ernesto Basile, deriva dall’illuminazione che percorre tutto il soffitto simile a quello di ampi saloni di prima classe dei grandi Transatlantici dell’epoca”.
Secondo Rebecca:
“Le Sale erano molto eleganti e raffinate. Gli arazzi situati nella Sala della Regina mi hanno molto affascinato per le loro particolarità. Il Transatlantico ricordava proprio una nave per il suo soffitto. Anche l’esterno, realizzato dall’architetto Gian Lorenzo Bernini, era molto suggestivo.”
Secondo Francesca e Maria.
“Emozionante è stato vedere il deputato Bossi e una folla ‘immensa’ di parlamentari in attesa della seduta.” Oltre a visitare alcune Sale del Palazzo, abbiamo visitato l’aula nella quale si riunisce l’Assemblea della Camera dei deputati. Abbiamo assistito alla seduta che quel giorno riguardava la candidatura di Roma come sede delle Olimpiadi 2024. Ci hanno fatto accomodare su delle poltroncine rosse, ma senza parlare e senza poter dare segni di approvazione o disapprovazione.
Secondo Paola:
“La triste realtà è stata vedere alcuni dei nostri rappresentanti distrarsi con tablet e cellulari, con i quali invece di aggiornarsi per risolvere i problemi che affliggono il nostro paese erano impegnanti in altro.”
Secondo Gaia ed Elvira:
“Sicuramente quello che ci ha colpito è stato il nostro preside che è riuscito ad essere ‘il vigile’ più bravo di tutta Roma nel dirigere il nostro attraversamento pedonale con fermezza e protezione. Ha mangiato con noi al Mc Donald’s patatine e bevuto coca cola e ci ha permesso che avessimo un po’ di tempo libero per fare shopping, anche se vigilato, e di gettare la monetina di buon augurio nella meravigliosa fontana di Trevi”
“Questa giornata resterà indelebile dentro di noi. Finalmente abbiamo visto con i nostri occhi quello che vediamo spesso in televisione e abbiamo appreso con piacere lo studio della Costituzione. Il preside e i professori che ci hanno accompagnato hanno contribuito a rendere quest’esperienza magnifica. Il nuovo preside, ammirato da tutti già dal suo arrivo, è una figura rigida ma anche comprensiva; è molto presente a scuola ed ha conquistato sin da subito il rispetto di noi alunni.
Inoltre, grazie a questa visita guidata, abbiamo avuto l’opportunità di visitare la bella Roma. Infine, la foto ricordo con tutti gli alunni, preside e docenti sui gradini dell’altare della Patria ha concluso la nostra giornata in politica”
Gli alunni della 3°B, 3°I e 3°A
giovedì 3 marzo 2016
Incontro con gli esperti dell'istituto zooprofilattico di Portici
Gli esperti dell’ istituto zooprofilattico di Portici hanno incontrato gli insegnanti e gli alunni di tutte le classi seconde e nel pomeriggio tutti i loro genitori
Il giorno 16 febbraio nel nostro istituto Matilde Serao sono venuti tre scienziati dell’istituto zooprofilattico di Portici : due biologi e un veterinario. Ci hanno coinvolto tanto con spiegazioni e consigli per stare lontano dalle malattie, specialmente quelle che sono portate dai batteri cattivi.
Una delle regole più importante è quella di lavarsi le mani con sapone e acqua calda sfregando anche il pollice con attenzione specialmente prima dei pasti
I microrganismi si trovano: nel terreno, nell’aria e nell’acqua, essi sono alcuni buoni e altri cattivi
E’ stata una bella lezione di igiene, noi ragazzi non immaginavamo che nel nostro apparato digerente albergavano 1500 grammi di batteri che ci aiutano a digerire , essi come tutti gli organismi viventi nascono crescono si duplicano e muoiono, la loro moltiplicazione è veloce e copiosa .
All’ apparenza le mani sembrano pulite ma se le vediamo al microscopio ci sono milioni di batteri.
Nelle infezioni il pus è una sostanza gialla sulle ferite del nostro organismo. Il pus altro non è che tanti batteri morti che hanno combattuto per difenderci
La superficie di una spugnetta per lavare i piatti vista al microscopio ci ha mostrato milioni di batteri. Gli esperti ci consigliano di cambiare spesso le spugnette
Dobbiamo fare tanta attenzione agli insetti perché ci possono veicolare tanti microbi cattivi. La lezione è andata avanti sulla pulizia della casa , del frigorifero, ci dobbiamo togliere le scarpe e i vestiti quando torniamo a casa e ancora la lezione sulla falda acquifera
Ma il bello è stata la spiegazione sulle frodi alimentari
Le frodi si dividono in: Contraffazione, Adulterazione e Alterazione
Abbiamo ascoltato tante cose interessanti
Il colore naturale della carne dipende dalla mioglobina ed anche dall’ossigeno atmosferico. Se il colore della carne non diventa scura dopo poche ore, allora sono stati aggiunti solfiti e bisogna cambiare il macellaio!
La carne dopo 4/5 giorni non è più buona perché ha inizio la putrefazione delle cellule. Si sono moltiplicati tanti batteri cattivi cibandosi della carne
Anche i coloranti alimentari sono nocivi alla salute, servono solo ad attirare l’attenzione del consumatore
Ad esempio il colorante sudan che è un rosso intenso non è buono per il nostro organismo
La cosa che mi ha fatto molto piacere sentire è stata questa: L’Italia con i suoi 20 istituti profilattici è uno dei paesi più sicuro e il più controllato al mondo rispetto agli alimenti , la loro lavorazione e distribuzione.
Gli scienziati il sette maggio ci aspettano a Portici un’ intera giornata nel loro istituto e parco per mostrarci microscopi importanti , i loro laboratori e tante esperienze ed esperimenti
Per tutti i genitori che non sono venuti alla conferenza gli esperti hanno lasciato un libretto informativo
Mentre i professori di scienze della nostra scuola hanno preparato un banchetto con dei deliziosi dolci per gli ospiti esperti e per i genitori
Pensato e scritto da Accarino Armando della classe seconda I febbraio 2016
domenica 3 gennaio 2016
Concerto di Fine Anno
Concerto di Fine Anno degli alunni delle classi II e III della sezione E ad indirizzo musicale.
Auditorium "Sandomenico" - Lunedi 25 maggio 2015 ore 17.30
mercoledì 9 dicembre 2015
Milano e L'Expo per i ragazzi dell'I.C.S. Matilde Serao
Expo
La scuola e la famiglia sono sempre stati considerati due mondi diversi, quasi separati. La famiglia, spesso, lasciava alla scuola tutta una serie di compiti, riconoscendone la sua autorevolezza. Poi, col tempo le cose sono cambiate e questi due mondi hanno trovato sempre di più frequenti punti d’incontro, anche perché per lo sviluppo e la crescita dei ragazzi è necessaria un’alleanza e un’interazione tra la scuola e la famiglia.
Inizia proprio da qui il progetto scolastico che lo scorso anno alcune classi dell’I.C.S. “Matilde Serao” di Volla hanno applicato e sperimentato per gli alunni del “tempo prolungato”.
Gli insegnanti hanno avuto la cura di istaurare un rapporto fiduciario con i genitori degli alunni. Infatti, nell’anno scolastico 2014/2015 le uscite didattiche hanno coinvolto spesso anche i genitori creando un vero dialogo e una dimostrazione di quello che si vuole trasmettere agli alunni, ottenendo così una forma di credito e stima, fondamentale a chiarire il ruolo dell’insegnante al genitore e di riflesso all’alunno. Dal canto loro i genitori si sono sentiti corresponsabili nella formazione dei figli, e gli alunni sono stati motivati ogni volta e responsabilizzati nelle attività di ricerca ed informazione, in quanto ognuno, durante le visite guidate, ha avuto il compito di raccontare memorie e caratteristiche delle opere e dei monumenti visitati.
mercoledì 25 novembre 2015
L'ora del codice, a scuola di programmazione
Il MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, ha avviato questa iniziativa (che fa parte del programma #labuonascuola) con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica. Il progetto prevede una serie di esercitazioni di carattere pratico e ludico in cui i ragazzi apprenderanno le basi del linguaggio di programmazione che è alla base di tutti software attualmente in circolazione.
Nel mondo odierno i computer sono
dovunque e costituiscono un potente strumento di aiuto per le persone.
Per essere culturalmente preparato a qualunque lavoro uno studente di
adesso vorrà fare da grande è indispensabile quindi una comprensione dei
concetti di base dell’informatica. Esattamente com’è accaduto in
passato per la matematica, la fisica, la biologia e la chimica.
Il lato scientifico-culturale
dell'informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a
sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo
creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri
cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero
computazionale è attraverso la programmazione (coding ) in un contesto
di gioco.
Il nostro Istituto ha aderito all’iniziativa del MIUR "Programma il
futuro", che fornisce strumenti semplici e divertenti per favorire la
comprensione dei concetti base dell’informatica.Suddivisi in gruppi, nel mese di dicembre, contemporaneamente a milioni di studenti in tutto il mondo, i nostri ragazzi potranno seguire un semplice percorso interattivo di avvicinamento al linguaggio di programmazione.
Pagina di accesso degli alunni delle classi della Scuola Secondaria di primo grado:
venerdì 6 novembre 2015
“L’oro che non luccica”
Lunedì 9 novembre 2015 alle ore 16.00 presso l'Auditorium "M. Sandomenico" - I.C.S. "Matilde Serao"
Presentazione del libro: “L’oro che non luccica”
Il libro è il risultato di una staffetta di scrittura creativa con i ragazzi di città italiane e libanesi, a cura di BIMED (Biennale delle Scienze e delle Arti del Mediterraneo) in collaborazione con il Laboratorio Regionale Città dei bambini e delle bambine e l’Ufficio della Cooperazione Italiana allo Sviluppo dell’Ambasciata Italiana in Libano – Ministero Affari Esteri. Le città che hanno partecipato alla staffetta sono: Volla, Cercola, San Giorgio a Cremano, Siano, Giffoni, Sei Casali in Italia e Ajaltoun, Jdeideh Bouchrieh Sed, Chya, Bebnine, Rachaya e Tiro in Libano.
Interverranno all’incontro: Claudio Rullo Dirigente Scolastico dell'ICS Serao, Giuseppe Chianese Sub Commissario Prefettizio del comune di Volla, Giorgio Zinno Sindaco di San Giorgio a Cremano,Tullio Pucci e Silvana Napolitano, autori dell’incipit e tutors della Staffetta, Andrea Iovino presidente della Bimed, Simona Mauriello docente coordinatrice della staffetta i ragazzi dell’I.C.S. Serao autori del primo capitolo "La ruspa" – A coordinare la manifestazione Francesco Langella del "Laboratorio Regionale Città dei bambini e delle bambine" di San Giorgio a Cremano, supervisore attività del progetto Italia/Libano.
In videoconferenza dal Libano saranno presenti alcuni ragazzi protagonisti del progetto.
Qui il Libro in versione digitale
Interverranno all’incontro: Claudio Rullo Dirigente Scolastico dell'ICS Serao, Giuseppe Chianese Sub Commissario Prefettizio del comune di Volla, Giorgio Zinno Sindaco di San Giorgio a Cremano,Tullio Pucci e Silvana Napolitano, autori dell’incipit e tutors della Staffetta, Andrea Iovino presidente della Bimed, Simona Mauriello docente coordinatrice della staffetta i ragazzi dell’I.C.S. Serao autori del primo capitolo "La ruspa" – A coordinare la manifestazione Francesco Langella del "Laboratorio Regionale Città dei bambini e delle bambine" di San Giorgio a Cremano, supervisore attività del progetto Italia/Libano.
In videoconferenza dal Libano saranno presenti alcuni ragazzi protagonisti del progetto.
Qui il Libro in versione digitale
lunedì 5 ottobre 2015
Iniziative in memoria di Giancarlo Siani
In occasione delle iniziative in memoria di Giancarlo
Siani,organizzate dal MIUR e dall' U.S.R della Campania in
collaborazione con LIBERA e Fondazione POLIS, il nostro Istituto ha
partecipato con una delegazione di alunni delle classi Terze della
scuola secondaria di I grado alla visione del Film " La mafia uccide
solo d'estate" il giorno venerdì 25 settembre presso il Cinema
Modernissimo, tenendo conto del notevole valore educativo dell'evento.
Alunna Russo Gaia classe 3^ I
Sono
passati precisamente trent'anni dal 23 settembre del 1985, giorno
dell'omicidio di Giancarlo Siani e prendendo spunto dalle commemorazioni
ufficiali, si può provare a fare qualche riflessione non solo sul
passato ma anche sull'attualità. Dell'omicidio si sa quasi tutto grazie
al lavoro certosino e meticoloso dell'allora pm della Dda di Napoli,
Armando D'Alterio, che ha ricostruito con precisione lo scenario del
delitto e soprattutto ottenuto condanne passate in giudicato per
mandanti ed esecutori.
mercoledì 5 giugno 2013
L'orchestra della Serao al Sancarluccio
L'orchestra dell’ I.C.S. “Matilde Serao” di Volla conquista il Teatro Sancarluccio
lunedì 18 aprile 2011
Pulcinella e la Cellula
Iscriviti a:
Post (Atom)