venerdì 8 giugno 2018

Musical “La Musica nel Cuore”


"La Musica nel Cuore" - laboratorio di canto diretto dalla prof.ssa Maria La Torre.
  I ragazzi del coro si sono esibiti in un Musical nel quale hanno recitato, ballato e cantato, affrontando diversi generi musicali.

⇛ Il video della manifestazione
⇛ I ringraziamenti della prof.ssa
⇛ Le foto

giovedì 7 giugno 2018

Ghost School


"Ghost School - Progetto "Scuola Viva" Modulo "Terra mia"
Cortometraggio interamente scritto, realizzato e interpretato dagli alunni del progetto, in collaborazione con l'Associazione Culturale e di promozione sociale "Tycho". Docente esperto: Antonio Manco.

martedì 29 maggio 2018

In viaggio nel Medioevo

Grande evento di fine anno alla Matilde Serao
Un tuffo nel passato con gli alunni delle seconde

 

https://drive.google.com/open?id=1oGPBkwDUC4PAxG2FyQyCTsWx4qXFb9H4


Mercoledì 23 Maggio alle ore 16:30 presso l’auditorium dell’I.C.S Matilde Serao si è tenuta una manifestazione a chiusura del progetto “Vivere nel medioevo”.
A tale manifestazione hanno partecipato tutti i ragazzi delle sezioni del tempo prolungato 2H, 2F e 2I supportati ed incoraggiati dalle insegnanti prof.ssa Serpico, prof.ssa De Falco e prof.ssa Iaquinto. Giovani attori, ballerine, musicisti e cantanti ognuno per le loro capacità hanno evidenziato “l’amore vero” quello che si narra nelle poesie , che ti fa battere forte il cuore e ti fa compiere grandi imprese. Evento emozionante ben curato nei dettagli, nei costumi e nella scenografia.
La dichiarazione d’ amore di Lancillotto a Ginevra ha suscitato commozione in tutta la platea soprattutto nel dirigente scolastico Dott. Prof. Claudio Rullo a cui vanno i ringraziamenti per la disponibilità e la collaborazione, importanti per la riuscita dello spettacolo.
(Gli alunni della II H)

sabato 5 maggio 2018

Opera Domani XXII Edizione

Anche quest'anno la "Serao" ha partecipato a "Opera Domani" il progetto che porta l’opera lirica e i suoi linguaggi nelle scuole e nelle case invitando tutti in teatro a creare il pubblico di domani.
Carmen – La Stella del Circo di Siviglia - Opéra-comique in quattro atti. Musica di Georges Bizet su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy dalla novella omonima di Prosper Mérimée
Teatro: Palapartenope – Via Corrado Barbagallo, 15 – Napoli (Fuorigrotta)
Giovedì 3 Maggio 2018

 

sabato 13 gennaio 2018

Open Day "Solo l'educazione migliora il mondo"


Programma attività per la Scuola Dell’Infanzia - Via D. Alighieri P.le Padre Pio:  

ore 10,00-13,30  Laboratori di : Musica / Grafico-pittorico / Psicomotricità

Programma attività per la Scuola Primaria - Via Caduti di Nassiriya:       

ore 10,00-13,30 Laboratori di : Inglese / Scientifico / Teatrale

Programma attività per la Scuola Media - Via Dante Alighieri:

ore 10.00-13.30  Laboratori di : Ceramica/informatica/Lingue straniere/Musica/Scienze/Sport/Teatro
 
N.B. I docenti e il personale della segreteria forniranno assistenza alle famiglie per le iscrizioni

 

venerdì 22 dicembre 2017

Precetto Natalizio

Venerdì  22  dicembre 2017 alle ore  09,30 si è svolto il precetto natalizio presso la Parrocchia dell’Immacolata a Tavernanoce in Volla. Vi hanno partecipato gli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado, insieme ai loro insegnanti e al Dirigente Scolastico.









martedì 12 dicembre 2017

Manifestazione finale progetto “Una scuola per amica”

Progetto Aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica (CCNL Comparto Scuola 2006/2009, art.9)


“Una Scuola per Amica”
Sabato 16 Dicembre 2017 - ore 9.00 (Primaria) - ore 10.00 (Secondaria)
Auditorium “ Sandomenico “ - Scuola Secondaria

Invito Scuola Primaria Invito Scuola Secondaria

mercoledì 22 novembre 2017

Visita alla Ditta “Flora Napoli”

Visita alla Ditta “Flora Napoli” che cura il verde di Volla
 e i giardini delle scuole del nostro territorio

“Dopo questa visita siamo più sensibili al rispetto delle piante e dei fiori del nostro paese, avendo conosciuto il lavoro delle persone e dei macchinari impiegati per la loro cura”


Noi ragazzi della classe 2a sez. G, il 6 novembre ’17, con due insegnanti, accompagnati dal pulmino del Comune di Volla,  siamo arrivati in un mondo diverso dalla scuola:  “ il mondo del lavoro dei grandi”.
Tra il confine di Volla e Casoria, si trova una struttura molto ampia “Flora Napoli”. Arrivati in sito ci hanno accolti, con grande serietà, il signor Domenico, Direttore tecnico dell’azienda (Agronomo e Ingegnere civile), il Dott. Alessandro Borrelli (Funzionario della Pubblica Istruzione del Comune di Volla), il Dott. Giuseppe Formisano (Comandante della Polizia Municipale), il Tenente Pasquale Liguori e due membri della Protezione Civile.



Il signor Domenico ci ha fatto una bella e interessante lezione di ed. ambientale passeggiando tra alberi, attrezzi da lavoro e capannoni.
Volete sapere le cose che abbiamo visto e che  ci ha fatto piacere di conoscere?



La ditta si estende su 14 000 m2 che il proprietario comprò dal comune alla fine degli anni ’90,  liberando tutto questo terreno dall’incuria e dalla spazzatura di ogni genere.



Abbiamo toccato le piante e conosciuto la loro cura e soprattutto la  coltivazione di agrumi, cicas, palme, ulivi, carrube, araucaria e  gelsi, la potatura e i loro tempi di trapianto. Si consiglia il periodo invernale per queste pratiche.



Alcune grosse pietre hanno attratto la nostra attenzione. Il Direttore  ha spiegato la loro funzione, che è quella  di limitare i confini  tra paesi, regioni e province, infatti queste pietre si chiamano “Termini”.

Adesso facciamo una carrellata dei macchinari parcheggiati nell’azienda:
- Una grande pala meccanica, una centralina per misurare l’inquinamento atmosferico e un biotrituratore che tritura le foglie e i rami  di alberi potati. Questi piccoli pezzetti di legno serviranno a confezionare grandi buste di  terreno fertile e leggero da distribuire sulle aree verdi come concime.



- Una trattrice  agricola con un braccio decespugliante che taglia cespugli sull’autostrada, un escavatore meccanico  con ruote cingolate.
- Due grandi camion detti “ Piattaforma aerea” con un braccio e una cabina, che salgono uno 22 metri e l’altro 32 metri, per curare gli alberi molto alti.



E per finire una bella lezione di riciclaggio della plastica.
La ditta importa grandi balle di PET dall’India e dalla Cina, cioè palline piccolissime di plastica bianche ricavate da bottiglie o altri oggetti di plastica da riciclare. Le balle di PET vengono vendute alle fabbriche che imbottigliano l’acqua minerale delle sorgenti. Quindi le industrie costruiscono bottiglie di plastica per confezionare acqua minerale. La Ditta Flora è una piattaforma di smistamento. Ogni balla di PET pesa 1150 chili, e il signor Domenico  ci ha insegnato a leggere la grande etichetta che ha ogni balla.









Questa grande importazione di materia prima riciclata ci ha fatto riflettere molto sull’inquinamento della nostra Terra, prodotto dal viaggio della materia prima da paesi così lontani. Perché non riciclare le nostre plastiche  in Italia?
Dopo un giro negli uffici dove lavorano il Direttore amministrativo e molti impiegati, siamo tornati a scuola con il pulmino del comune.





Quest’ esperienza di studio all’aperto è stata molto più produttiva e interessante di una lezione svolta in classe. Toccare una pianta, sentire il suo odore, contare i suoi anni, assaggiare una carruba, non dà la stessa emozione di una pianta rappresentata sul foglio di un libro o sullo schermo  di un computer.


- Gli alunni della classe 2a sez. G
- La Referente di ed. alla salute Prof.ssa Adelaide Maddaloni
- La Coordinatrice della classe Prof.ssa di Lingua Francese Nicoletta Della Rocca

domenica 2 luglio 2017

Scuola Dislessia Amica

La Serao ha conseguito il titolo di "Scuola Dislessia Amica"
Cinquanta docenti del nostro Istituto hanno partecipato con successo ad un percorso formativo e-learning organizzato dalla Associazione Italiana Dislessia, Ente accreditato dal MIUR per la formazione sui temi della inclusione.
Il corso, costituito da quattro moduli per un totale di 40 ore , aveva la finalità di ampliare le conoscenze metodologiche, didattiche, operative e organizzative necessarie a rendere la scuola realmente inclusiva per gli alunni con DSA.

martedì 13 giugno 2017

"In...Canto Corale"

Laboratorio di Canto: "In...Canto Corale" 30 maggio 2017


Il Coro della Serao, nel Concerto di Fine Anno ha eseguito canti a due, tre, quattro voci polifoniche, accompagnati da magiche coreografie, in una suggestiva cornice scenografica!
Alcuni alunni del Laboratorio di Canto con eccellenti doti vocali, si sono esibiti anche in qualità di Solisti. 

lunedì 12 giugno 2017

La Scuola c'è, Senti il Battito

"La Scuola c'è...Senti il Battito"

6 Giugno 2017 - Villa Campolieto (Ercolano)

 

Il 6 giugno la nostra Scuola ha partecipato a Villa Campolieto (Ercolano) all'evento "La Scuola c'è... Senti il Battito", con il Coro Polifonico e con le classi seconde della Scuola Primaria, accompagnati dal D.S. Prof. Claudio Rullo, dalla Referente del Progetto Scuola Viva prof.ssa Teresa Rea, dalla Direttrice del Coro prof.ssa Maria La Torre e dalle docenti Simona Sciarrillo e Cinzia Vorraro, Tutor del percorso "Sentieri di Legalità".

Partner del Progetto è stata "Radio Kiss Kiss", che ha aiutato a portare nelle case "Il Battito delle Scuole" di cui i veri e unici protagonisti sono stati i giovani studenti della Campania con il propio talento.

I nostri alunni, con la loro esibizione, hanno incantato la giuria e si sono classificati al I° Posto!